Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2019

PERSEPOLIS

Immagine
  Teheran, 1978: Marjane, otto anni, sogna di essere un profeta che salverà il mondo. Educata da genitori molto moderni e particolarmente legata a sua nonna, segue con trepidazione gli avvenimenti che porteranno alla Rivoluzione e provocheranno la caduta dello Scià. Con l'instaurazione della Repubblica islamica inizia il periodo dei "pasdaran" che controllano i comportamenti e i costumi dei cittadini. Marjane, che deve portare il velo, diventa rivoluzionaria. La guerra contro l'Iraq provoca bombardamenti, privazioni e la sparizione di parenti. La repressione interna diventa ogni giorno più dura e i genitori di Marjane decidono di mandarla a studiare in Austria per proteggerla. A Vienna, Marjane vive a 14 anni la sua seconda "rivoluzione": l'adolescenza, la libertà, l'amore ma anche l'esilio, la solitudine, la diversità. Sono rari i film di animazione in grado di far percepire al pubblico le difficoltà dell'esistenza di c...

DIEGO VELASQUEZ: La resa di Breida

Immagine

ANIMAL FARM di George Orwell

Immagine
La fattoria degli animali è un romanzo allegorico di George Orwell pubblicato per la prima volta il 17 agosto 1945. Secondo Orwell, il libro riflette sugli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all'era staliniana dell'Unione sovietica. L'autore, un socialista democratico, fu critico nei confronti di Stalin e ostile allo stalinismo, atteggiamento che fu criticamente modellato sulla base delle sue esperienze durante la Guerra civile spagnola. Orwell sapeva che l'Unione sovietica era divenuta una dittatura brutale, edificata sul culto della personalità e retta da un regno del terrore. In una lettera a Yvonne Davet, l'autore descrisse La fattoria degli animali come una narrazione satirica contro Stalin («un conte satirique contre Staline»); inoltre, nel suo saggio Perché scrivo (1946), scrisse che La fattoria degli animali fu il primo libro in cui lui tentò, con piena consapevolezza di quanto stava facendo, «di fondere scopo politico e sco...

PYONGYANG di Guy Delisle

Immagine
Pyongyang è un fumetto autobiografico del fumettista e animatore canadese Guy Delisle pubblicato nel 2003 da L'Association, in cui l'autore descrive il suo soggiorno a Pyongyang, capitale della Repubblica popolare democratica di Corea. Scopo del viaggio, in questo paese chiuso agli stranieri, è quello di supervisionare la realizzazione di una serie di animazione, data in subappalto allo Studio SEK da una società occidentale (nel caso specifico l'adattamento in forma di disegni animati della serie di fumetti Papyrus ). Il fumetto di Delisle mostra la vita dell'autore durante il suo soggiorno coreano attraverso una serie di aneddoti e di riflessioni. Nell'estate del 2012 il regista statunitense Gore Verbinski, insieme allo sceneggiatore Steve Conrad, ha acquistato i diritti per portare Pyongyang sul grande schermo, ma il progetto è stato annullato in seguito all'atto di pirateria ai danni della Sony Pictures Entertainment e alle minacce terroristiche.

FILM - MACHAN di Uberto Pasolini

Immagine
Un film delicato e onesto che mescola dramma e umorismo. Recensione di Tirza Bonifazi Tognazzi Manoj e l'amico d'infanzia Stanley hanno provato più e più volte, invano, a ottenere il visto per trasferirsi in Germania e trovare lavoro in modo da poter mantenere le proprie famiglie nello Sri Lanka. Truffato da un "trafficante di uomini" responsabile della bancarotta di Suresh - il cognato che ha elargito il denaro occorrente per il viaggio clandestino - Stanley è aggravato dal senso di colpa e dal fallimento, soprattutto ora che la sorella è costretta a trasferirsi in Medio Oriente per sostenere, da lontano, marito e figlia. Venuto a sapere che la Germania sarebbe lieta di invitare la Nazionale di palla a mano d...
Immagine

LA NASCITA DEL REGNO DI SARDEGNA

Malgrado il Trattato di pace di Utrecht-Raastadt del 1714 avesse assegnato in via definitiva la Sardegna all'Austria, gli spagnoli non si rassegnarono alla perdita dell'isola e inviarono a Cagliari un contingente navale che, al termine di un furioso bombardamento, attuò uno sbarco in città da cui procedette alla totale riconquista dell'isola.Il ritorno degli spagnoli non servì a nulla. Infatti nel 1718 gli Austriaci tornarono nell'isola e in seguito al Trattato di Londra la Sicilia fu ceduta all'Austria e la Sardegna passò al ducato di Savoia che cambiò la sua denominazione in Regno di Sardegna. L'11 Settembre 1720 si insediò a Cagliari il primo parlamentare piemontese e la Sardegna si trovò a una nuova svolta della sua travagliata dtoria. [CONTINUA]
Immagine

BREXIT: Le ragioni del "LEAVE" (usare zoom per leggere)

Immagine

La Bomba Molotov

Immagine
LA BOMBA MOLOTOV Vjaceslav Michajlovic Molotov, che fu ministro degli esteri dell'Unione Sovietica dal 1939 al 1956, pensava a tutto fuorchè a ideare un ordigno esplosivo. E infatti non furono nè lui nè i russi a inventare la Bomba Molotov. Ci pensarono le truppe nazionaliste del Generalissimo Francisco Franco che, durante la guerra civile spagnola (1936-39) le utilizzavano per immobilizzare i carri armati sovietici usati dall'esercito repubblicano. Si trattava di un ordigno incendiario realizzato con una bottiglia di vetro riempita di liquido infiammabile e da un innesco costituito da uno straccio avvolto attorno al collo della bottiglia, imbevuto di olio o dello stesso liquido contenuto all'interno della bottiglia. Il nome deriva dal politico russo in quanto tra il nov 1939 e mar 1940 furono i finlandesi a battezzarla così per fermare i carri armati sovietici durante la guerra d'Inverno.

700- il Primato Britannico

Primato Britannico. Nel Settecento in GB si creò un insieme di condizioni favorevoli che permisero un rapido sviluppo economico. §   Istituzioni che favorivano l’iniziativa individuale §   Inclinazione alla sperimentazione §   Un’avanzata ricerca scientifica §   Un polo finanziario (Londra) §   Grandi e medi proprietari terrieri aperti a innovazioni agricole §   Disponibilità di risorse minerarie §   Industrie manifatturiere §   Manodopera a basso costo §   Un’articolata rete di trasporti §   Florido commercio marittimo §   Nascita dell’impero coloniale

IL VASCELLO DI LINEA -3

Immagine
IL VASCELLO DI LINEA -3 Alla fine del XVI secolo l'Inghilterra aveva così modificato il concetto di nave da guerra, non più idonea ad abbordare la nave avversaria e ingaggiare un combattimento tra gli equipaggi, ma adatta a combattere a distanza utilizzando le artiglierie per distruggere l'attrezzatura velica e neutralizzare così il nemico. L'abbordaggio era diventato l'ultimo atto dello scontro, al fine di catturare il bastimento. Questi nuovi concetti modificarono completamente le tattiche di combattimento, perchè la presenza di grandi artiglierie sulle fiancate delle navi impose alle imbarcazioni di entrare in battaglia navigando l'una dietro all'altra, in linea di fila , per concentrare il tiro lontano sulle navi avversarie, da cui nacque il termine nave di linea . Queste innovazioni diedero origine all'ascesa della marina britannica, che dominerà il mare nei successivi tre secoli.

IL VASCELLO DI LINEA-2

Immagine
IL VASCELLO DI LINEA-2 Nel 1509 Enrico VIII salì al trono d'Inghilterra e diede il via al rinnovamento della flotta inglese, fino a quel momento composta solo da cocche e caraffe medievali. Gli inglesi apportarono alcune sostanziali modifiche ai galeoni spagnoli, realizzando così navi di nuova e più moderna concezione, capaci di navigare più velocemente e impiegare più efficacemente le batterie trasportate. I cambiamenti consistevano in una nuova disposizione dei cannoni dei ponti inferiori, nell'uso di portelloni sullo scafo per evitare l'entrata dell'acqua di mare durante il cattivo tempo, nella riduzione delle sovrastrutture del castello e del cassero e l'aggiunta di una terza vela sugli alberi di trinchetto e di maestra. Altro cambiamento fu l'abolizione della "casta" dei soldati imbarcati che sui galeoni erano alloggiati nel casserro e nel castello, mentre i marinai dormivano nei ponti sottocoperta; i marinai furono addestrati all'impiego d...