Badiucao
Post
Visualizzazione dei post da agosto, 2019
HONG KONG: Questione di Propaganda
- Ottieni link
- X
- Altre app

Puntata di "Nessun luogo è lontano" su Hong Kong http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/luogo-lontano/hong-kong-questione-propaganda-173619-ACLXmHf Repubblica - I poster della rivolta: https://www.repubblica.it/esteri/2019/08/23/news/hong_kong_i_poster_della_protesta_ironici_e_combattivi-234185497/ Artista della rivolta: Badiucao
LA GUERRA DEL BIAFRA
- Ottieni link
- X
- Altre app
La guerra del Biafra ha segnato, sotto diversi aspetti, l'affermarsi di un nuovo periodo storico e culturale per l'intera umanità. E' stata una tragedia di proporzioni enormi (si stimano quasi 3 milioni di morti, di cui due terzi - in gran parte bambini - dovuti alla fame) di cui le immagini dei bambini gravemente malnutriti hanno girato il mondo. E' stato il punto di avvio per una nuova generazione di "militanti umanitari" infrangendo la regola della neutralità a favore dell'idea del diritto d'ingerenza nelle questioni internazionali, non più riservate solo a diplomatici e militari. La guerra del Biafra durerà dal 6 luglio 1967 al 13 gennaio 1970 , e sarà determinata dal tentativo di secessione della provincia sud-orientale della Nigeria, popolata da etnia Igbo, cristiana ed animista, che scatenerà la risposta del governo centrale nigeriano. Ma come si arriva alla dichiarazione della secessione? Tutto ha inizio il 15 gennaio 1966 , quando su...
L’ASSASSINIO DI OSCAR ROMERO
- Ottieni link
- X
- Altre app
L’ASSASSINIO DI OSCAR ROMERO (24 marzo 1980) L’elezione di un Papa sudamericano e gesuita ha fatto tornare a parlare della Teologia della Liberazione e del rapporto che in Sudamerica la Chiesa cattolica ha avuto con le dittature militari. Poche figure che vissero quegli anni sono così complesse come quella di Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador – la capitale di El Salvador – ucciso il 24 marzo del 1980 da un membro di uno squadrone della morte paramilitare. Gli anni di Romero Romero fu arcivescovo di San Salvador tra il 1977 e il 1980. Erano gli anni della guerra fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica: la dottrina politica americana dell’epoca vedeva nel Sudamerica il cosiddetto “giardino di casa”, un’area saldamente all’interno della sua sfera di influenza dove non era possibile tollerare dei regimi ostili – cioè comunisti. Visto che qualunque alternativa era preferibile, spesso gli Stati Uniti fornirono aiuti, appoggio e addestramento a regimi militari, spesso...
KURDISTAN: LO STATO MANCANTE
- Ottieni link
- X
- Altre app
KURDISTAN: LO STATO MANCANTE La zona del Kurdistan è un posto ricco. Ricco di petrolio, di acqua e di altre ricchezze del sottosuolo (gas naturale, ecc..) a bitato da circa 30 milioni di persone che vivono su un territorio grande una volta e mezzo l’Italia, spartito tra Turchia, Iran, Iraq e Siria. Da secoli - tra esodi, persecuzioni, guerre e accuse di terrorismo – i curdi non hanno uno Stato. Ma è su di loro che oggi conta l’Occidente per contrastare l’avanzata dello Stato Islamico. I curdi sono circa il 20% della popolazione in Iraq e Turchia e quasi il 10% in Iran e Siria. Da circa un secolo lottano per un’indipendenza che nessuno Stato del Medioriente vuole riconoscergli per paura della creazione di uno Stato curdo al 100% nel bel centro dell’area mediorientale. Quello del popolo curdo è una storia scandita da tre date. Si parte dal 10 agosto del 1920 quando i vincitori della Prima Guerra Mondiale firmano, a Sevres, un trattato con l’Impero Ottomano che suggerisce la...