Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2019

IL VASCELLO DI LINEA

Immagine
IL VASCELLO DI LINEA All'inizio del 1500 erano la Spagna e il Portogallo che, con le loro flotte di galeoni, dominvano i mari attraverso i loro traffici commerciali con le Indie e le terre del Nuovo Mondo. Per mantenere questo potere marittimo vennero realizzate navi da guerra in grado di offrire una piattaforma più stabile alle artiglierie di bordo, rimpiazzano le galee con caracche a tre alberi , vascelli e galeoni . Così le navi aumentarono di dimensioni e di conseguenza anche l'equipaggio e il numero dei cannoni a bordo. Ma Francia, Olanda e Inghilterra non stettero certo a guardare... [CONTINUA]

MAUS di Art Spiegelman

Immagine
Maus di Art Spiegelman è stato il primo fumetto ad aggiudicarsi un Premio Pulitzer nel 1992. Ecco perché vale la pena approfittare dell'estate per riscoprire un classico delle graphic novel Tra il 1980 e il 1991 fu pubblicato negli Stati Uniti un fumetto destinato a cambiare il modo di raccontare la realtà attraverso le vignette: Maus di Art Spiegelman , un racconto autobiografico incentrato sul rapporto tra l’autore e il padre, un ebreo polacco scampato all’ Olocausto ed emigrato in America. Il racconto alterna sapientemente passato e presente, mostrando le reali e drammatiche vicende vissute dal giovane Vladek Spiegelman negli anni del nazismo e come queste abbiano influito sulla sua vita successiva (e sul rapporto con il figlio Art) negli Stati Uniti. La narrazione è caratterizzata da una potente metafora : gli ebrei sono raffigurati come topi antropomorfi , i tedeschi come gatti , i polacchi come maiali , i francesi come conigli e così via. Nel ...

IL MOVIMENTO PUGWASH

Il nome del movimento internazionale Pugwash deriva da un piccolo villaggio sulla costa della Nuova Scozia, in Canada, e nella lingua delle popolazioni native significa “acqua profonda”. A qualcuno potrebbe far ricordare un fumetto britannico degli anni Cinquanta il cui protagonista era un pirata, appunto Captain Pugwash. Ma non c’è alcuna associazione.A Pugwash è nato Cyrus Eaton (1883-1979), finanziere multimilionario e filantropo, interessato alla politica e alla pace. Trasformò la casa natia in un centro di riunioni su vari temi di interesse politico-sociale e offrì nel 1957 la possibilità a un gruppo di scienziati di riunirsi e discutere sul rischio di distruzione nucleare che, con lo sviluppo della Guerra Fredda e delle nuove tecnologie belliche, stava diventando sempre più minaccioso. Da quel momento in poi numerose “Conferenze Pugwash” vennero tenute in vari parti del mondo. Il movimento, che mantenne per i 48 anni successivi il nome del villaggio canadese, è tu...

L'USO DEL SOFT POWER

Mentre le guerre del passato si son combattute prevalentemente con eserciti e armate (definite come HARD POWER), oggi un ruolo fondamentale gioca anche l'arma del SOFT POWER che in poche parole la si può definire come la capacità di mobilitare la collaborazione altrui senza minacce o compensi. Nel link in descrizione un piccolo report dell'utilizzo di tale arma durante il periodo della Guerra Fredda: https://drive.google.com/open?id=1ScR2-WX5uOkPSNeQv2hjLkZe6A9Zqiy9

PROPAGANDA

“ Coloro che hanno in mano questo meccanismo […] costituiscono […] il vero potere esecutivo del paese. Noi siamo dominati, la nostra mente plasmata, i nostri gusti formati, le nostre idee suggerite, da gente di cui non abbiamo mai sentito parlare. […] Sono loro che manovrano i fili…”.   (Edward L. Bernays.  Propaganda . Horace Liveright, New York, 1928)
Immagine
"Siam come barche nell'oceano. Prima o poi ci incontriamo"
"Un popolo senza la conoscenza della propria storia , origine e cultura, è come un albero senza radici ."  (Marcus Garvey)

Lucky Dube - Different Colours {HQ}

Immagine

L'IMMIGRAZIONE ITALIANA IN BRASILE

 L’ abolizione della schiavitù (1888) è stata considerata da molti storici il detonatore della grande migrazione italiana ed europea verso il Brasile. Il venir meno del lavoro degli schiavi proprio nel periodo aureo delle esportazioni del caffè privò fazendeiros ed elite repubblicane di un elemento fondamentale per la loro ricchezza, vale a dire la manodopera gratuita, costringendoli a rapidi ed efficaci provvedimenti che andarono a coincidere fortunatamente con un momento di grande miseria del bracciantato italiano. Non fu solo una fortuita coincidenza tra domanda e offerta. La scelta di privilegiare, con sostegni concreti, il reclutamento di manodopera italiana aveva un significato più profondo, che si combinava ad un preciso progetto politico dovuto al mutamento dell’assetto istituzionale del paese. La proclamazione della Repubblica Federale brasiliana nel 1889 significava avviarsi alla costruzione della nazione e dei cittadini, e il primo passo in questa direzione fu realizza...
Immagine
WE ARE THE WORLD There comes a time When we heed a certain call When the world must come together as one There are people dying Oh, and it's time to lend a hand to life The greatest gift of all We can't go on Pretending day-by-day That someone, somewhere soon make a change We're all a part of God's great big family And the truth, you know, love is all we need We are the world We are the children We are the ones who make a brighter day, so let's start giving There's a choice we're making We're saving our own lives It's true we'll make a better day, just you and me Oh, send them your heart So they know that someone cares And their lives will be stronger and free As God has shown us by turning stones to bread And so we all must lend a helping hand We are the world We are …

LA PIZZA

Immagine
Pizza! Cibo italiano per eccellenza. Nata nel Medioevo è oggi il piatto più conosciuto al mondo. Ma è giusto rivendicarla come italiana o più precisamente di Napoli? Scrivendo non voglio levare il merito ai nostri compatrioti di aver creato uno dei cibi più adorati nel mondo ma voglio sottolineare l'importanza sociale del cibo e dare un piccolo sguardo alla sua Storia. Partiamo da una domanda: "Potevano gli antichi Romani prepararsi la pizza?" La risposta di molti sarà negativa con la motivazione che i romani non avevano la tecnologia per costruire i forni. La risposta è in se parzialmente giusta. La verità è che la pizza è un alimento multietnico. Il pomodoro utilizzato per fare la pizza è originario dell'America e solo dopo la sua scoperta venne trapiantato in Europa. Quindi mentre ci prepariamo a gustare la nostra pizza, ricordiamoci che è come se fosse il risultato di una primordiale "globalizzazione. Detto ciò vi auguro Buon Appettito.           ...

MONDO

Immagine