Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

STORIA DEL PETROLIO -6

Immagine
CREPUSCOLO GUERRA FREDDA Il periodo di transizione Reagan/Bush coincide con un ottimo periodo per le relazioni con l’Arabia Saudita. Tale partnership ha contribuito non solo a liberare il Kuwait ma anche a sconfiggere i sovietici in Afghanistan. La guerra in Afghanistan finirà con il devastare le finanze e il morale delle truppe sovietiche. Finita la Guerra Fredda la priorità USA non prevedono la continuazione dell’alleanza con l’Arabia Saudita. Il successore di Bush senior è per i successivi due mandati Bill Clinton (Presidente dal 1992 al 2000) che focalizza l’attenzione sugli affari interni e le priorità internazionali riguardano: -L’economia globale (siamo nell’Era della Globalizzazione). -Promozione della democratizzazione (nei Paesi ex-URSS). Azioni eclatanti: 1.Creazione della NAFTA e del WTO. 2.Promozione del Washington Consensus (serie di riforme economiche volte a reindirizzare le economie dell’America Latina al mercato sotto il controllo della Banca Mondiale) ...

STORIA DEL PETROLIO -5

Immagine
Guerra del Golfo –Iran vs Iraq- (1980-1988) Esisteva già una rivalità tra i due Paesi (motivazioni politiche, religiose, economiche, ideologiche e personali) retti da Khomeini e Saddam Hussein. I confini dei Paesi, in lotta per la supremazia nel Golfo, furono tracciati dopo la dissoluzione dell’impero ottomano. I confini dei Paesi, in lotta per la supremazia nel Golfo, furono tracciati dopo la dissoluzione dell’impero Ottomano, a fine I°Guerra mondiale.    Shatt Al-Arab à Delta creato dal confine del Tigri e dell’Eufrate, segnava il confine tra i due Stati ed era un’importante accesso al Golfo Persico (ma non l’unico per l’Iran). Per l’Iraq aveva maggior importanza in quanto era l’unico! Comunque sia molte delle attività petrolifere erano concentrate là per entrambi i Paesi. La sovranità su tale zona quindi significava molto! Gli iracheni avevano molto insistito per mettere il confine nella parte orientale del fiume (parte iraniana) per negare all’Iran l’uso delle ris...